Ho scoperto, pochi anni fa, che i capperi che comunemente mangiamo, sono i boccioli della pianta e non i frutti come si potrebbe pensare!
I boccioli di un arbusto noto in botanica con il nome di Capperis Spinosa.

Ho trascorso le prime settimane di luglio a Bordighera, una piccola cittadina incantevole che amo particolarmente e in cui torno ogni anno, con la mia famiglia, da quando sono bambina.
Mentre passeggiavo per le sue stradine attardandomi a guardare i giardini rigogliosi e pieni di varietà di piante e fiori mai visti,
ho notato, accanto al muretto di una casa,
un grande cespuglio di capperi che usciva dalla rete di recinzione.

In questo periodo dell’anno è in piena fioritura e per me è uno spettacolo al quale non si può rinunciare.
Trovo che i fiori sbocciati del cappero siano qualcosa di meraviglioso e non mi stupisco che i suoi boccioli, che noi tanto utilizziamo nella nostra cucina, siano così buoni e ricchi di proprietà benefiche.
I capperi si possono conservare a lungo sott’olio, sott’aceto o sotto sale e vengono coltivati e raccolti non soltanto per il loro sapore caratteristico, ma anche per le loro proprietà benefiche.
Come ho letto sul sito di Green.me i capperi, oltre a essere buonissimi, hanno diverse proprietà benefiche.
Scopriamole insieme!
I boccioli di questa piantina contengono molte sostanze antiossidanti che rinforzano circolazione e articolazioni: per questo i capperi sono fondamentali per chi ha superato i 50!
Dal punto di vista della medicina naturale, i capperi, in antichità venivano utilizzati per preparare uno speciale infuso, a base delle radici della pianta e dei germogli più giovani, che era considerato utile per alleviare i reumatismi.
In erboristeria si utilizzano soprattutto le cortecce e le radici.
Gli oli essenziali vengono invece impiegati per i massaggi.
I capperi sono ricchi di quercitina, una sostanza che li rende particolarmente attivi per quanto riguarda le proprietà diuretiche.
Sono utili per proteggere i vasi sanguigni.
Stimolano l’appetito e la digestione.
Presentano proprietà curative per quanto riguarda le emorroidi, le varici e la gotta.
Contengono vitamina A, vitamina C e vitamine del gruppo B.
Sono ricchi di sali minerali come calcio, potassio, ferro e fosforo.
I capperi sono anche un rimedio naturale contro le allergie. Lo hanno scoperto di recente i ricercatori dell’Università di Catania, che hanno infatti evidenziato un elevato potere dei capperi nella protezione dell’organismo dagli allergeni rappresentati dai pollini, dalla polvere, dagli alimenti e dagli agenti chimici.
I principi attivi dei capperi sono dunque stati impiegati per ottenere un rimedio in grado di ridurre i sintomi delle più comuni allergie, insieme a foglie d’olivo, ribes nigrum e radice di liquirizia.
Inoltre, la scorza delle radici di cappero ha proprietà astringenti e antispasmodiche.
Usi della pianta del cappero:
In cucina i capperi sono impiegati per aromatizzare e sono un ottimo condimento per la pasta.
Vengono utilizzati anche sulla pizza, insieme alle olive o in loro sostituzione, sulla focaccia, nella preparazione della caponata di melanzane alla siciliana, del gazpacho, del cous cous e di un’ottima salsa da spalmare sul pane che potrete preparare semplicemente frullando capperi e olive nere in pari quantità e aggiungendo dell’olio extravergine per ottenere una consistenza più fluida e omogenea.
I capperi sono ottimi anche come ingrediente aggiuntivo nella preparazione delle insalate di riso o delle insalate verdi estive, oltre che per rendere più saporiti i ripieni della pasta fresca fatta in casa e degli zucchini ripieni.
Oltre ai capperi, tra i boccioli commestibili troviamo nasturzio, calendula e dente di leone.
Dei capperi si consumano anche le foglie, che vengono raccolte, sbollentate e preparate in insalata con altre verdure.
FRUTTI DEL CAPPERO

Nei nostri aperitivi, non mancano mai neanche i frutti del cappero! Li avrete quasi certamente anche tra gli stuzzichino dei vostri.
C’è chi li chiama cucunci alla Siciliana, come la blogger Elisa di Rienzo, o “capperonzoli” come vengono chiamati sul Lago di Garda.
Vi consiglio questo bellissimo articolo di Elisa, in cui trovate anche tutte le ricette per conservare boccioli e frutti e non da meno la storia della raccolta, a mano, che ha davvero qualcosa di mistico.

#capperi#cappero#cucinanaturale#delizievege#fioredicappero#fiori. greenmama#fioricommestibili
what do you think?