Bentornati!
Eccoci al quarto appuntamento con il libro
“LABORATORI E ATTIVITA’ MONTESSORI IN CUCINA”.
Dopo gli spiedini di frutta arcobaleno,
i ventagli di pasta sfoglia alla marmellata di fragole
e la nocciolata al cioccolato
siamo pronti per avventurarci nella creazione di una nuova merenda (o colazione) naturale e semplice che cambia colore e sapore al ritmo delle stagioni.
Parliamo di frullati e di colori!
Il frullato o smoothie è davvero uno dei modi più semplici e piacevoli di iniziare la giornata in perfetto stile green e con la giusta carica di energia e sostanze nutritive.
Lo smoothie può cambiare ogni giorno ed essere sempre diverso.
E’ piacevole da preparare e lo si fa per tutta la famiglia in una volta sola, basta organizzarsi.
L’obiettivo è sempre quello di creare possibilità a misura di bambino per permettere loro di dedicarsi con noi ad attività manuali in cucina che siano soddisfacenti e allo stesso tempo utili per sviluppare e migliorare manualità e non solo.
La cucina diventa un mondo di opportunità e occasioni di scoperta che i nostri bimbi porteranno sempre con loro anche da grandi.
Una bella idea suggerita dall’autrice del libro è quella di preparare gli ingredienti dei diversi frullati separandoli in sacchetti diversi per soddisfare il periodo sensibile dell’ordine dei piccoli dai 2-4 anni.
Separare la diversa frutta a guscio suddividendola in diversi contenitori.
Ordinare i diversi tipi di frutta in base alla sfumature di colore.
Classificare gli agrumi in base alla loro dimensione.
Mani pulite e grembiuli allacciati!
Iniziamo?
Per preparare il frullato o smoothie i nostri aiuto-cuochi possono lavare la frutta e la verdura con noi.
Se sono grandi abbastanza possono aiutare a tagliarla in pezzi sotto la nostra supervisione.
Infine una volta suddivisi tutti i diversi ingredienti con ordine, possono aiutarci a unirli insieme in modo armonioso in diversi sacchetti da riporre in congelatore per il futuro o mischiarli per preparare insieme sul momento la colazione perfetta!
Tempo di preparazione per ogni frullato 15-30 minuti e facilità variabile.
In fondo all’articolo trovate qualche ricetta di frullato, ma il mio consiglio è quello di dare libero sfogo alla creatività insieme!
COSA SERVE
PER PREPARARE
UN FRULLATO NUTRIENTE E COLORATO:
1. FRUTTA FRESCA E DI STAGIONE
Se possibile andiamo insieme al mercato.
Una volta a casa, scegliamo con i nostri bimbi alcuni tipi di frutta semplice da tagliare per preparare la base del frullato.
Ci si può sbizzarrire nella scelta della frutta da utilizzare, preferibilmente stagionale, ma nei mesi invernali anche esotica per variare un po’ sul tema e sopperire alla naturale riduzione dell’offerta locale. Biologica è consigliabile anche se non necessariamente per tutti i frutti. Sempre combinata correttamente, evitando, per esempio, di mischiare la frutta acida con quella dolce.
2. VERDURE A FOGLIA VERDE E GERMOGLI
L’aggiunta di verdure a foglia verde come gli spinaci baby o di germogli freschi dà allo smoothie una carica green di proteine vegetali e clorofilla immancabili che non andranno a modificare troppo il gusto ma renderanno il frullato ancora più nutriente.
3. FRUTTA A GUSCIO E SEMI CRUDI
Si possono aggiungere al frullato mandorle, nocciole, noci o semi di girasole e zucca per esempio. In piccole quantità e tritandoli bene a parte prima di aggiungerli.
4. LATTE VEGETALE O ACQUA
Per variare e rendere il frullato più cremoso si può anche aggiungere un latte vegetale a scelta, un estratto fresco, acqua naturale o acqua di cocco.
5. SUPERFOOD
Infine, ma solo seguendo il consiglio di un esperto in nutrizione o il proprio medico si può aggiungere un cucchiaino o una piccola parte di un superfood che vada bene per i bambini come il cacao crudo, la rosa canina, il polline, il miele di Mnuka, i datteri ecc
Ecco i link ad alcune ricette:
#bonapetit#colazione#colazionesana#cucinanaturale#delizievege#dolcisani#fragole#frullato#frutta#fruttafresca#GLUTENFREE#healthysnack#merenda#merendasana#merendatime#montessoriathome#realfood#senzaglutine#smoothie#wholesomefood
what do you think?