Quando penso alla mia cucina la immagino come un rifugio, un posto dove il tempo rallenta e da dove nascono i profumi che avvolgono ogni angolo di casa. La cucina è il cuore della mia famiglia e del mio lavoro di food blogger, il luogo dove preparo la colazione al mattino mentre ci si organizza per una nuova giornata. Ed è qui, tra risate e mani infarinate, che ho scoperto che fare i muffin senza glutine non è solo una necessità per alcuni, ma una scelta che può donare ai nostri dolci una nota inedita e sorprendente.
Devi sapere che non ho iniziato a cucinare senza glutine per necessità, ma per curiosità. La mia salute, però, ha subito ringraziato: inserire alimenti ottenuti con farine naturali e alternative a quella classica derivata dal frumento mi ha permesso di aggiungere una maggiore varietà nella dieta di tutti i giorni. Sai cos’altro ho scoperto, poi? Che preparare i muffin senza glutine rappresenta un viaggio nei sapori, fatto di prodotti altrimenti dimenticati, ma dal gusto e dall’aroma sorprendente.
Ovviamente i muffin sono solo un esempio delle alternative che tutti i giorni abitano la mia tavola, ma quando li preparo in casa so esattamente quali sono gli ingredienti che scelgo: niente additivi industriali, niente prodotti che non riconosco, solo materie prime genuine.
Perché provare i muffin senza glutine
Desidero fare una precisazione su un argomento che a volte si dà per scontato: per includere prodotti senza glutine nella propria alimentazione non occorre aver ricevuto una diagnosi di celiachia. A me, per esempio, piace alternare i cereali naturalmente gluten-free, come riso, grano saraceno e quinoa, ma anche i prodotti che ne derivano: pizza, pane e biscotti, perché hanno tutto un altro sapore. E prepararli in casa li rende perfetti per tutta la famiglia.
Trovo che abbiano diversi vantaggi:
- più leggerezza – dopo aver mangiato un muffin senza glutine, ci si sente sazi ma non appesantiti! Certo, dipende sempre dalla quantità e dal resto degli ingredienti che scegli per il tuo preparato, ma trovo che a parità di fattori i muffin ottenuti da farine di cereali senza glutine siano davvero più leggeri;
- scopri nuovi sapori – hai mai assaggiato un muffin con farina di mandorle o grano saraceno? Hanno un gusto più pieno e avvolgente rispetto a quelli tradizionali;
- ricchi di principi nutritivi – uso spesso farine come quella di riso integrale o di ceci: in abbinamento a prodotti tradizionali, mi aiutano ad arricchire la dieta di tanti composti benefici, aumentando l’apporto di fibre e aggiungendo quel qualcosa in più all’alimentazione di tutta la famiglia;
- sapore sorprendente – quando dico che i muffin senza glutine sono ottimi per grandi e piccini è perché sono così buoni che posso tranquillamente considerarli un mio piatto forte: chi non lo sa, non sospetta siano ottenuti da farine alternative, mentre chi lo sa… li chiede espressamente!!
Una casa che profuma di muffin
La prima volta che ho provato a fare dei muffin con farina senza glutine, beh… diciamo che la consistenza non era proprio delle migliori! Ho presto imparato che alcune farine tendono a rendere i dolci più asciutti, quindi ho iniziato a scegliere con maggiore attenzione gli ingredienti.
Prova dopo prova e tentativo dopo tentativo – c’è stato un tempo in cui dal forno proveniva quotidianamente odore di muffin – ho perfezionato le mie ricette. Adesso, a seconda del risultato che desidero ottenere, mescolo farine diverse: può capitare che nello stesso impasto impieghi riso, mandorle e fecola di patate, per un risultato sofficissimo. Non dimentico, poi, di dosare anche gli ingredienti umidi: yogurt, miele o burro di mele e questi accorgimenti fanno davvero la differenza nella riuscita.
Un’ultima cosa: mi sono imposta di non avere fretta. Ogni farina ha le sue caratteristiche, va compresa… in qualche modo anche coccolata. Alcune necessitano di maggior riposo, altre, invece, non aspettano che il lievito per iniziare a fare la loro magia.
La mia ricetta: muffin senza glutine con gocce di cioccolato
Ma adesso bando alle ciance: se vuoi iniziare a sperimentare, i muffin senza glutine sono perfetti. Ti lascio di seguito la ricetta dei muffin senza glutine, così che tu mi possa fare virtualmente compagnia in cucina.

Ingredienti per 9 muffin cicciottelli
- 120 g di farina di riso integrale
- 2 uova
- 70 ml di olio di girasole o poco più
- 50 ml di latte di riso
- 50g nocciole tritate grossolanamente
- 50 g di fecola di patate
- 50 g di zucchero di canna o di cocco
- 40 g di cioccolato polverizzato o cacao in polvere
- 1 bustina piccola di lievito per dolci
Procedimento
Amalgama gli ingredienti secchi poi, successivamente, aggiungi uova, latte vegetale, olio e lievito, infine le nocciole e il cioccolato tritati. Crea un impasto omogeneo e inizia a porzionarlo negli stampi dei tuoi muffin: sarà sufficiente riempirli per i 3/4. Via inforno statico, preriscaldato a 180 °C. Cuoci per 15 minuti e, prima di sfornare, fai la prova stecchino.
Per un tocco in più, puoi prevedere, come ho fatto io, un topping di mandorle a lamelle, granola di cacao crudo e frutti rossi: aggiungilo prima di infornarli.
La cucina è questo: un atto d’amore
Quello che ho imparato nel corso del tempo è che cucinare è un atto d’amore, sia per chi prepara che per chi la condivide. Quando sforno i miei muffin senza glutine, il profumo si diffonde per casa e so già che nel giro di pochi minuti compariranno i miei due ragazzi, Kevin e Aurora, pronti a rubarne uno ancora caldo.
E mentre fuori il mondo corre veloce, in cucina troviamo il tempo per stare insieme.
Quindi, perché non provare? Cucinare senza glutine non è una rinuncia, ma una scoperta… magari ti andrà proprio di iniziare con un muffin soffice e profumato… che – io te lo dico – potrebbe anche essere un modo come un altro per riciclare le uova pasquali!
Ti è piaciuto questo articolo? Se provi la mia ricetta raccontami la tua esperienza su Instagram e taggami: il mio account è @stella_bellomo_!