Anti-zanzare naturale: il segreto di una protezione sicura

da Mila Bonomi
antizanzare-naturale

C’è un profumo che per me sa d’estate, di serate all’aperto, di risate tra amici e bambini che corrono scalzi sull’erba. Ma c’è anche un suono fastidioso, un ronzio che tutti conosciamo: quello delle zanzare. E allora ogni anno, puntuale, ritorna la missione: proteggere la pelle in modo naturale, senza sostanze aggressive, rispettando noi, i nostri figli e l’ambiente.

Da biellese cresciuta vicino alle risaie, il mio rapporto con le zanzare è iniziato presto. Le conosco fin troppo bene! Ma proprio lì, tra i crepuscoli inquieti trascorsi in campagna, ho imparato anche quanto può essere potente la semplicità dei rimedi naturali.

Ed è così che è nata la mia pomata anti-zanzare fatta in casa, una ricetta di famiglia che porto nel cuore: tre ingredienti, dieci minuti, e una magia tutta naturale. Ti svelo la ricetta alla fine dell’articolo, per cui leggilo fino in fondo… ma, prima, parliamo di scelte altrettanto valide e meritevoli di essere raccontate.

Il bello di fare in casa… ma anche di avere alternative pronte e sicure

Con il tempo ho capito una cosa importante: non tutti hanno il tempo o la voglia di mettersi a preparare in casa ogni cosa – io per prima! Ed è assolutamente condivisibile: la vita corre via veloce e noi riempiamo la nostra giornata di impegni che non possono essere rimandati. Per questo, accanto al mio amato anti-zanzare naturale fai da te, ho scelto di mettere a disposizione sul mio shop alcuni prodotti selezionati con lo stesso amore e la stessa filosofia di quella che userei io nel creare la pomata perfetta.

Ormai mi conosci: ogni articolo che trovi sul mio shop è qui perché lo userei (e lo uso) sulla mia pelle e su quella dei miei figli: testato, provato sul campo, efficace, degno di fiducia.

Ti racconto l’anti-zanzare naturale che ho scelto per te (e perché)

C’è ad esempio il Roll-on dopo puntura: pratico da portare in borsa, profumatissimo e lenitivo, è il mio primo gesto d’amore quando una puntura arriva a sorpresa. Non sempre possiamo evitare il pizzico, ma possiamo sicuramente prenderci cura della pelle con dolcezza!

Poi c’è lui, che per me è poesia: il Profumo naturale Zanzarep, o, come la chiamo io, un’“acqua di protezione” delicata, con oli essenziali selezionati per tenere lontane le zanzare ma vicini i sorrisi. Ne ho voluto anche una versione mini, perfetta per essere portata sempre con te in viaggio, per chi non desidera rinunciare a un tocco di freschezza e sicurezza.

E se invece cerchi una protezione ancora più immediata, quando sei in giardino o nel bosco, lo Spray anti-zanzare bio è la mia scelta pratica, senza rinunciare alla qualità degli ingredienti: sempre naturali, sempre pensati per tutta la famiglia.

Per i momenti in cui la pelle è più sensibile, come quella dei neonati o di chi ha sperimentato reazioni poco piacevoli nei confronti di altri prodotti, ho selezionato con attenzione il Pizzicoff Latte spray protettivo e la Pizzicoff Crema fluida baby: le loro formule delicate, sono davvero adatte alla cute che chiede qualcosa in più, a cui non bastano gli ingredienti naturali, serve anche la giusta leggerezza e un abbraccio delicato che dura.

E, infine, per un gesto quotidiano di sollievo il Dopo puntura Allegro bio e Pizzicof gel dopo puntura: il loro nome dice tutto. Perché anche un fastidio può essere trasformato in un’occasione per coccolarsi, per fermarsi un attimo e sentire un buon profumo di natura sulla pelle.

E ora… la ricetta della pomata anti-zanzare naturale

Hai letto fin qui e hai camminato con me tra i ricordi di risaie, tra gesti lenti e consapevoli, tra la voglia di prendersi cura – davvero – della pelle e di chi amiamo. Ti sei immerso nel profumo degli oli essenziali, stai valutando l’idea di acquistare un rimedio già pronto, ma magari… hai anche il desiderio di mettere le mani in pasta, o meglio, nell’olio e nella cera!

E allora eccola qui, la ricetta della pomata anti-zanzare naturale, che custodisco come un piccolo rituale familiare.

Ti servono:

  • 80-100 ml di olio biologico: io adoro quello di avocado, ma anche di mandorle dolci andrà benissimo
  • 15 g di cera d’api non trattata
  • 5 ml di oli essenziali puri al 100% (puoi mescolare citronella, geranio, lavanda, limone, menta).

Procedi così:

In un pentolino (meglio se a bagnomaria), scalda l’olio insieme alla cera. Ma non far bollire il composto: lascia in caldo la miscela solo il tempo necessario perché la cera si sciolga dolcemente nell’olio. Togli dal fuoco e lascia intiepidire per qualche minuto, aggiungi gli oli essenziali e mescola con cura. Versa nei vasetti di vetro sterilizzati. Lascia raffreddare, etichetta… e sorridi.

Hai creato qualcosa di buono e scoprirai che questa pomata non è solo un anti-zanzare. È un gesto d’amore che profuma d’estate.

E se mi chiedi perché investire in un anti-zanzare naturale, ho la risposta per te: perché credo nella libertà di scegliere. Amo creare con le mie mani, ma so che a volte serve qualcosa di pronto, di comodo, ma che resti fedele alla mia visione. Nessuna scorciatoia, nessun compromesso.

Che tu voglia preparare da zero la pomata anti-zanzare naturale, oppure affidarti a prodotti selezionati con amore, sei nel posto giusto: qui la pelle è rispettata, la natura ci guida e la protezione per tutta la famiglia non è mai separata dalla bellezza.
Vuoi raccontarmi quali sono i tuoi prodotti anti-zanzare preferiti? Scrivimi via direct: il mio profilo Instagram è @evergreenlab_shop.

Potrebbe interessarti anche

I commenti sono chiusi

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.