
Post in collaborazione con Banca Sella!
Cosa cambia, nel concreto, se ciascuno di noi inizia a prestare maggiore attenzione ai propri comportamenti
e mette in pratica scelte green nella propria vita di tutti i giorni?
La verità è che bastano davvero pochi e semplici gesti quotidiani per rendere il nostro modo di vivere più ecologico e rispettoso del pianeta. Azioni concrete che oltre a ridurre il nostro impatto ambientale, ci permettono quasi sempre anche di risparmiare, di sprecare meno, di imparare a riutilizzare quello che abbiamo già, donandogli nuova vita.
Anche condividere o regalare ciò che non usiamo più a beneficio di qualcun altro e viceversa, acquistare oggetti usati da chi, a sua volta, ha fatto una scelta simile alla nostra è un modo di pensare e agire sostenibile che ci allontana dal consumismo superfluo diffuso nei paesi sviluppati, consumismo che reca danni importanti anche al nostro pianeta!

Pensando alle tue abitudini, qual è la prima che hai cambiato
e che ti ha dimostrato di aver migliorato la qualità della tua vita e fatto bene all’ambiente?
Cambiare anche solo una semplice abitudine “poco benefica”, ha nel lungo periodo grandi effetti positivi, non solo su noi stessi e sulla nostra vita, ma anche sulla vita di chi ci sta intorno e su quella del nostro pianeta. Perché non sono le singole azioni ad avere un peso ma il loro replicarsi giorno dopo giorno.

Cosa significa fare la raccolta differenziata
Banca Sella, da sempre attenta all’ambiente e tra i primi gruppi bancari in Italia a realizzare la “carbon neutrality” grazie alle iniziative sostenibili già attuate negli ultimi anni, ha indagato nel report “COSA CAMBIA” i principali temi legati alla sostenibilità, attraverso l’analisi dei propri dati e di fonti esterne, con lo scopo di aiutare le persone a capire quale è il reale impatto delle proprie scelte, quanto è importante agire subito e soprattutto cosa cambia nel concreto se agiamo in modo più consapevole!
Fare la raccolta differenziata, acquistare alimenti sfusi, stare attenti alle lampadine a basso consumo e ad elettrodomestici a risparmio energetico, scollegare dalla presa di alimentazione gli apparecchi elettronici che non usiamo o abbassare di uno o due gradi il riscaldamento di casa, per esempio, sono solo alcune delle piccole azioni che possiamo compiere quotidianamente per ridurre lo spreco di energia nelle nostre case, risparmiare denaro ed essere allo stesso tempo anche più sostenibili.
A volte l’unico scoglio per intraprendere un vero e proprio cambiamento di stile di vita che poi durerà nel tempo, è la nostra difficoltà ad integrare una nuova abitudine. Perché cambiare ci spinge quasi sempre ad uscire dalla nostra zona di comfort, ci mette alla prova e spesso questo è l’unico motivo che ci blocca dal fare il primo passo verso una vita nuova, più consapevole e più green.

Ecco le 4 MACRO AREE che racchiudono i principali ambiti della sostenibilità
nelle nostre case analizzati da Banca Sella:
ALIMENTAZIONE: l’intera filiera di produzione, il consumo, le coltivazioni sostenibili e gli sprechi alimentari. Siamo noi che decidiamo cosa far arrivare sulle nostre tavole. La natura ci offre ciò di cui abbiamo più bisogno al momento giusto ma poi sta a noi scegliere di acquistare prodotti locali e stagionali, introdurre più proteine vegetali nel nostro menù e soprattutto accertarci sempre della provenienza di ciò che acquistiamo. Allo stesso tempo, una spesa più sostenibile e attenta, una pianificazione del menù settimanale e scelte più ecologiche sono fondamentali per essere più sostenibili ma anche per non sprecare cibo. In questo aspetto, in particolare, possiamo aiutarci con una efficiente organizzazione della dispensa, del frigorifero e del freezer. Comprare solo quello che sappiamo di dover consumare riduce gli sprechi e ci fa risparmiare!
ABITARE: vivere gli spazi con approccio responsabile, utilizzando le risorse disponibili con efficienza e mettendo in atto soluzioni per il rispetto delle persone e dell’ambiente, a casa come in ufficio. Piccole accortezze come chiudere l’acqua del rubinetto mentre laviamo i denti, fare docce brevi in favore del bagno nella vasca, spegnere la luce quando non serve, bere l’acqua del rubinetto depurata al posto di quella in bottiglia, sono piccoli cambiamenti che ci avvicinano a uno stile di vita più green.
MOBILITA’: mobilità sostenibile come modello ideale di un sistema di trasporti che riduce al minimo l’impatto ambientale e massimizza l’efficienza, l’intelligenza e la rapidità degli spostamenti (riducendo anche costi e tempi). Scegliere di approvvigionarsi accanto a casa, utilizzare mezzi pubblici, andare a piedi, in monopattino o in bicicletta riduce le emissioni di CO2. Anche acquistare prodotti km zero e con meno imballaggi in plastica contribuisce tantissimo a diminuire i bilici e i trasporti di grandi mezzi pesanti.
ACQUISTI: spesa a km zero, preferendo prodotti locali o di stagione, acquisto di elettrodomestici a basso consumo energetico, beni di seconda mano, riduzione degli sprechi, evitare l’usa e getta, scegliere prodotti realizzati in materiali ecologici in alternativa a quelli in plastica.

Ecco cosa può cambiare se ogni giorno scegliamo di agire in modo davvero consapevole, in favore del nostro benessere e di quello del nostro pianeta e delle generazioni future.
Abbracciare scelte sostenibili come cittadini, comunità o aziende è diventato sempre più urgente. Qual è l’impatto delle nostre scelte? Quanto è importante agire subito? Cosa cambia se prestiamo maggiore attenzione ai nostri comportamenti?
Andate a vedere QUI il report di Banca Sella, per scoprire “cosa cambia” se tutti insieme facciamo scelte più sostenibili!